banner
Casa / Notizia / Novità del settore / Come considerare la fluidodinamica nella progettazione di getti di riduttori a gomito

Novità del settore

Come considerare la fluidodinamica nella progettazione di getti di riduttori a gomito

Fusioni del riduttore del gomito , in quanto componenti chiave per collegare e modificare la direzione del fluido nel sistema di tubazioni, influiscono direttamente sull'efficienza, sulla sicurezza e sui costi operativi dell'intero sistema. La progettazione professionale, soprattutto a livello di fluidodinamica, è fondamentale per garantirne le eccellenti prestazioni. Non si tratta solo di un semplice abbinamento di dimensioni, ma anche di una scienza sul comportamento dei fluidi, sulla conversione dell'energia e sull'ottimizzazione strutturale.

Ridurre al minimo la perdita di pressione e la dissipazione di energia
In qualsiasi sistema di erogazione di fluidi, l’utilizzo efficace dell’energia è fondamentale. Uno degli obiettivi di progettazione delle fusioni dei riduttori a gomito è ridurre al minimo le perdite di pressione. La perdita di pressione è composta principalmente da due parti: perdita lungo il raggio e perdita locale. Essendo un tipico componente di resistenza locale, la progettazione di un riduttore a gomito deve concentrarsi in particolar modo su come ridurre la perdita di energia durante il flusso del fluido.
Ottimizzare la curvatura del progetto è la massima priorità. Quando il fluido scorre in un tubo curvo, verrà generata una forza centrifuga inerziale, con conseguente distribuzione non uniforme della velocità del flusso. Un raggio di curvatura eccessivamente piccolo aggraverà l'impatto e la separazione del fluido dalla parete del tubo, formando un vortice e aumentando così drasticamente la perdita di pressione. La progettazione ideale dovrebbe essere un raggio di curvatura sufficientemente ampio e uniforme, in modo che il fluido possa girare fluidamente ed evitare bruschi cambiamenti nella direzione del flusso.
Un altro principio fondamentale è la transizione graduale. Il design del tubo riduttore del gomito combina due funzioni: flessione e diametro variabile. Durante la transizione da diametro grande a diametro piccolo, è necessario garantire una transizione graduale della parete interna per evitare sezioni trasversali improvvise. L'improvvisa sezione trasversale formerà una zona stagnante e vorticosa, che non solo aumenta la perdita di pressione locale, ma può anche causare cavitazione e rumore. Utilizzando un design a ritiro rastremato o progressivo, il fluido può essere guidato per accelerare senza intoppi, riducendo al minimo la perdita di energia.

Sopprimere la turbolenza e le correnti parassite
La turbolenza è uno stato instabile del fluido che scorre ad alta velocità, che aumenta significativamente la resistenza all'attrito e può causare vibrazioni e rumore. La progettazione del riduttore a gomito dovrebbe sopprimere efficacemente la generazione di turbolenza e correnti parassite.
Nella parte del gomito, una curvatura irragionevole o pareti interne irregolari possono indurre flusso secondario e flusso di separazione. Il flusso secondario è il flusso circolante del fluido nella direzione del flusso principale sulla sezione trasversale, che agiterà il fluido e aumenterà la dissipazione di energia. Il flusso di separazione fa sì che il fluido non possa adattarsi perfettamente alla parete del tubo, formando un'area di riflusso locale. Ottimizzando la forma della parete interna del gomito, ad esempio utilizzando una sezione trasversale ellittica o non circolare, è possibile controllare in una certa misura la distribuzione della velocità del flusso e ridurre l'intensità del flusso secondario.
Nella parte a diametro variabile, un angolo ragionevole del cono è fondamentale. Un angolo del cono eccessivamente grande causerà una grave separazione della linea di flusso nella sezione di contrazione, formando un vortice di riflusso. Il vortice di riflusso non solo consuma energia, ma può anche formare zone locali di bassa pressione sulla parete del tubo, causando cavitazione e causando erosione e danni al materiale di colata. Pertanto, la progettazione deve considerare in modo completo il tipo di fluido, la portata e la pressione e scegliere un angolo del cono ottimale per garantire un'accelerazione regolare del fluido e prevenire la separazione della linea di flusso.

Prevenire la cavitazione e la corrosione dei materiali
La cavitazione è un problema serio nella fluidodinamica, soprattutto nelle aree con elevate velocità di flusso e pressioni localmente basse. Quando la pressione del fluido è inferiore alla pressione del vapore saturo, si formeranno bolle di vapore. Una volta che queste bolle fluiscono nella zona ad alta pressione insieme al fluido, collassano all'istante, creando una potente onda d'urto che provoca l'erosione meccanica della parete del tubo.
Nella progettazione dei getti dei riduttori a gomito, evitare zone locali di bassa pressione è la chiave per prevenire la cavitazione. Ciò richiede che i progettisti garantiscano che la distribuzione della pressione dell'intero corridore sia stabile, soprattutto nelle sezioni di contrazione e sterzo dell'accelerazione del fluido. Ottimizzando la geometria della parete interna, eliminando le aree che potrebbero causare un aumento anomalo della velocità del flusso o linee di flusso irregolari, è possibile prevenire efficacemente la cavitazione. Inoltre, è fondamentale scegliere materiali di fusione con una buona resistenza alla cavitazione, come alcuni acciai inossidabili o leghe ad alto contenuto di cromo.

Ottimizzare la miscelazione e la separazione dei fluidi
In alcune applicazioni speciali, come i sistemi che richiedono la miscelazione di due fluidi o la separazione di miscele solido-liquido, la progettazione dei tubi riduttori a gomito richiede la considerazione delle caratteristiche di miscelazione o separazione del fluido.
Ad esempio, nell'industria chimica, è possibile utilizzare un riduttore a gomito per guidare i due fluidi per la miscelazione iniziale. In questo caso, il progettista può utilizzare il flusso secondario per migliorare l'effetto di miscelazione. Introducendo una specifica struttura di guida del flusso sul gomito o modificando la forma della parete interna, è possibile aumentare la turbolenza del fluido e promuovere un contatto sufficiente tra i componenti.
Nelle miniere o nei sistemi di trasporto del fango, l'usura dei tubi riduttori a gomito rappresenta un problema importante. Quando le particelle solide si muovono nel fluido, vengono lanciate verso la parete esterna a causa della forza centrifuga inerziale, causando una grave usura locale. Il progetto deve essere realizzato con un ampio raggio di curvatura uniforme e con lo spessore della parete esterna oppure utilizzando materiali altamente resistenti all'usura per prolungare la durata utile dei componenti.

Considerare le vibrazioni e il rumore dei fluidi
Quando il fluido scorre in canali di flusso irregolari, possono verificarsi vibrazioni e rumore. Ciò non solo influisce sulla stabilità del sistema, ma può anche causare affaticamento strutturale. La progettazione idrodinamica dei getti dei riduttori a gomito deve tenere conto del modo in cui vengono ridotte le vibrazioni e il rumore.
Una superficie liscia della parete interna è un modo efficace per ridurre l'attrito del fluido e il rumore delle correnti parassite. Dopo la fusione, la lavorazione fine o la lucidatura possono migliorare significativamente la finitura della parete interna. Inoltre, l'ottimizzazione della progettazione del corridore per evitare cambiamenti improvvisi della linea di flusso può ridurre il rumore da impatto causato dall'impatto e dalla separazione del fluido. Attraverso strumenti come l'analisi degli elementi finiti, è possibile prevedere le vibrazioni strutturali causate dal fluido in fase di progettazione e regolare di conseguenza la rigidità strutturale dei getti oppure adottare progetti che assorbono le vibrazioni.