Fusione di precisione è un processo di fusione ad alta precisione ed elevata complessità, ampiamente utilizzato in molti settori high-tech come quello aerospaziale, della produzione automobilistica e delle apparecchiature mediche. In questo processo, la temperatura di fusione è uno dei fattori chiave che influenzano la qualità dei getti, che è direttamente correlata alle proprietà fisiche, alla qualità della superficie e all'accuratezza dimensionale dei getti. Pertanto, una comprensione approfondita dei vari fattori che influenzano la temperatura di fusione è di grande importanza pratica per migliorare la qualità della fusione e l’efficienza produttiva.
Proprietà dei materiali
Esistono differenze significative nel punto di fusione, nella fluidità e nella conduttività termica dei diversi materiali, che determinano direttamente la selezione e il controllo della temperatura di fusione. Ad esempio, il punto di fusione della lega di alluminio è solitamente compreso tra 600 e 660 gradi Celsius, mentre il punto di fusione dell'acciaio altolegato è compreso tra 1400 e 1500 gradi Celsius. Pertanto, quando si selezionano i materiali da colata, è necessario tenere pienamente conto del loro punto di fusione e della loro fluidità per garantire che la fusione venga effettuata entro un intervallo di temperature adeguato. Inoltre, la conduttività termica del materiale influenzerà in modo significativo anche l'efficienza di conduzione del calore durante il processo di fusione, influenzando così la stabilità della temperatura di fusione.
Processo di fusione
Il processo di fusione gioca un ruolo decisivo nel controllo della temperatura di colata. Diversi tipi di apparecchiature di fusione (come forni a induzione, forni ad arco e forni di fusione sotto vuoto) presentano differenze significative nell'efficienza del riscaldamento e nella precisione del controllo della temperatura. Ad esempio, i forni a induzione possono riscaldare il metallo in modo rapido e uniforme e sono adatti a controllare temperature di fusione più elevate. I forni fusori sotto vuoto possono fondere in un ambiente a basso contenuto di ossigeno, riducendo significativamente il rischio di ossidazione del metallo, e sono adatti per materiali altolegati con severi requisiti di temperatura. Pertanto, la scelta dell'attrezzatura e del processo di fusione giusti è fondamentale per un controllo accurato della temperatura di fusione.
Temperatura dello stampo
La temperatura dello stampo ha un'influenza importante sulla fluidità e sulla velocità di solidificazione del metallo durante il processo di fusione. Se la temperatura dello stampo è troppo bassa, il getto potrebbe raffreddarsi troppo rapidamente, aumentando così lo stress interno e il rischio di deformazione del getto; al contrario, se la temperatura dello stampo è troppo elevata, il getto potrebbe risultare poco riempito. Pertanto, prima della fusione, lo stampo deve essere opportunamente preriscaldato per garantire che la sua temperatura rientri nell'intervallo di lavoro ottimale. La temperatura di preriscaldamento dello stampo di solito deve essere regolata con precisione in base al materiale di fusione e al processo di fusione per ottenere l'effetto migliore.
Fattori ambientali
Anche la temperatura e l'umidità ambientale influiscono sul controllo della temperatura di fusione. A temperature ambiente più basse, la velocità di raffreddamento dei getti accelera, il che può causare crepe o deformazioni. Pertanto, la fonderia dovrebbe mantenere temperatura e umidità adeguate per garantire la stabilità della temperatura durante il processo di fusione. Inoltre, anche il fumo e il gas generati durante il processo di fusione possono influenzare la temperatura, quindi sono essenziali una buona ventilazione e impianti di scarico.
Parametri del processo di fusione
Anche i parametri di processo nel processo di colata (come velocità di colata, temperatura di colata e velocità di raffreddamento) hanno un'influenza importante sul controllo della temperatura di colata. Una velocità di colata troppo elevata può causare un flusso irregolare del metallo, aumentando così il rischio di difetti di fusione; mentre una temperatura di colata troppo elevata può causare l'ossidazione del metallo e cambiamenti nella composizione della lega. Pertanto, durante il processo di colata, la velocità e la temperatura di colata devono essere regolate in base alla situazione specifica per garantire che la qualità finale del getto soddisfi gli standard previsti.